Scopri come realizzare le tue prime video testimonianze in qualità Netflix, proprio come quelle che vengono prodotte dal reparto video di Metodo Merenda !

Leggi attentamente il contenuto di questa pagina per scoprire le linee guida fondamentali indicate e altamente consigliate dai nostri tecnici video

Scopri come realizzare le tue prime video testimonianze in qualità Netflix, proprio come quelle che vengono prodotte dal reparto video di Metodo Merenda !

Leggi attentamente il contenuto di questa pagina per scoprire le linee guida fondamentali indicate e altamente consigliate dai nostri tecnici video

Gentile Studente,

per aiutarti a realizzare delle video testimonianze in qualità Netflix, proprio come quelle che vengono prodotte dal reparto video di Metodo Merenda, abbiamo deciso di creare questa pagina con lo scopo di:

farti evitare tutti gli errori che imprenditori e liberi professionisti commettono ogni qual volta decidono di improvvisarsi videomaker per intervistare i loro clienti e creare le video testimonianze da utilizzare nelle video sales letter e/o nelle campagne di marketing;

darti la possibilità di apprendere le 6 linee guida fondamentali che devi seguire assolutamente per le tue prime video testimonianze in qualità Netflix;

ottenere delle video testimonianze PERFETTE che i videomaker di Metodo Merenda potranno utilizzare per la creazione della tua prima video sales letter di successo.

Quali sono gli errori più comuni che vengono commessi in fase di registrazione?

La video testimonianza viene registrata in un ambiente non isolato e strapieno di rumori di sottofondo come il traffico stradale, il chiacchiericcio delle persone, i versi degli animali, i rumori dei cantieri ecc.;

la telecamera non è stabilizzata con il cavalletto e di conseguenza le immagini video subiscono l’effetto “ondulato”;

l’assenza di un microfono professionale collegato alla telecamera e l’utilizzo del microfono di quest’ultima, che non garantisce una qualità audio ottimale;

l’assenza di un set costruito su misura per la registrazione delle video testimonianze;

l’utilizzo di luci da set di bassissima qualità, che emettono una luce che tende al verde o al magenta.

Quali sono gli errori più comuni che vengono commessi in fase di registrazione?

La video testimonianza viene registrata in un ambiente non isolato e strapieno di rumori di sottofondo come il traffico stradale, il chiacchiericcio delle persone, i versi degli animali, i rumori dei cantieri ecc.;

la telecamera non è stabilizzata con il cavalletto e di conseguenza le immagini video subiscono l’effetto “ondulato”;

l’assenza di un microfono professionale collegato alla telecamera e l’utilizzo del microfono di quest’ultima, che non garantisce una qualità audio ottimale;

l’assenza di un set costruito su misura per la registrazione delle video testimonianze;

l’utilizzo di luci da set di bassissima qualità, che emettono una luce che tende al verde o al magenta.

Per farti capire meglio, abbiamo selezionato due video testimonianze in cui sono stati commessi alcuni degli errori che abbiamo appena citato.

Nel primo video noterai che nonostante sia stato allestito un ottimo set, le immagini non sono stabili e la qualità audio è scadente. Infatti, la telecamera non è stabilizzata con il cavalletto e l’audio è stato registrato attraverso il suo microfono interno.

Il secondo video, invece, è totalmente sbagliato. Infatti sono presenti TUTTI gli errori che di solito vengono commessi dai videomaker inesperti o alle prime armi.

Video Testimonianza Errata #1 – Nel video le immagini non sono stabili e la qualità dell’audio è bassissima

Video Testimonianza Errata #2 – Nel video sono presenti rumori di sottofondo, le immagini non sono stabili, le luci da set sono state posizionate in maniera errata, la qualità dell’audio è bassissima e non è stato allestito un set

ATTENZIONE: commettere questi errori in fase di registrazione ti impedirà di creare le videotestimonianze in qualità Netflix che il nostro reparto video ti chiederà per la realizzazione della tua video sales letter.

Quindi, proprio per evitare di farti commettere ancora questi ERRORI, abbiamo deciso di indicarti le 6 linee guida fondamentali che i tecnici e i videomaker di Metodo Merenda utilizzano per registrare le video testimonianze che utilizziamo nelle nostre video sales letter e per le nostre campagne di marketing.

Ecco a te le 6 linee guida fondamentali da seguire:

allestisci un set per registrare le videotestimonianze. Per crearlo ti basta anche una piccola stanzetta con una parete bianca;

assicurati che nell’ambiente in cui registri ci sia il massimo silenzio e non ci siano rumori di sottofondo come il traffico stradale, il rumore di cantieri, i versi di animali, il chiacchiericcio delle persone ecc.;

utilizza un microfono pulce (quello che nel gergo tecnico viene chiamato microfono Lavalier o microfono a bavero). Questi microfoni si collegano direttamente alla telecamera e possono essere agganciati con facilità alla camicia, alla maglia o alla cravatta della persona da intervistare;

assicurati che le luci del set siano di altissima qualità e che non siano posizionate proprio di fronte al soggetto, perché se quest’ultimo ha gli occhiali nel video si vedranno tutti i riflessi;

intervista le persone singolarmente, in modo da avere una video testimonianza molto più diretta e impattante;

chiedi alla persona da intervistare di non indossare collane o altri accessori particolari che possono generare, attraverso il loro movimento, dei fastidiosi rumori di sottofondo.

Segna questi punti sulla tua agenda, scrivili su Pages o Microsoft Word e stampali…

Insomma, memorizzali e tienili a mente ogni qual volta tu decida di registrare (o di far registrare da un tuo collaboratore) le video testimonianze.

Ecco a te le 6 linee guida fondamentali da seguire:

allestisci un set per registrare le videotestimonianze. Per crearlo ti basta anche una piccola stanzetta con una parete bianca;

assicurati che nell’ambiente in cui registri ci sia il massimo silenzio e non ci siano rumori di sottofondo come il traffico stradale, il rumore di cantieri, i versi di animali, il chiacchiericcio delle persone ecc.;

utilizza un microfono pulce (quello che nel gergo tecnico viene chiamato microfono Lavalier o microfono a bavero). Questi microfoni si collegano direttamente alla telecamera e possono essere agganciati con facilità alla camicia, alla maglia o alla cravatta della persona da intervistare;

assicurati che le luci del set siano di altissima qualità e che non siano posizionate proprio di fronte al soggetto, perché se quest’ultimo ha gli occhiali nel video si vedranno tutti i riflessi;

intervista le persone singolarmente, in modo da avere una video testimonianza molto più diretta e impattante;

chiedi alla persona da intervistare di non indossare collane o altri accessori particolari che possono generare, attraverso il loro movimento, dei fastidiosi rumori di sottofondo.

Segna questi punti sulla tua agenda, scrivili su Pages o Microsoft Word e stampali…

Insomma, memorizzali e tienili a mente ogni qual volta tu decida di registrare (o di far registrare da un tuo collaboratore) le video testimonianze.

Detto ciò, ti invitiamo a vedere una video testimonianza registrata e post-prodotta dal nostro reparto video:

Video Testimonianza in qualità Netflix realizzata dal reparto video di Metodo Merenda

Ti è piaciuta questa video testimonianza?

Bene, ora hai tutte le indicazioni fondamentali per registrare una video testimonianza in qualità Netflix e inviarla al nostro reparto video, che si occuperà della produzione della tua video sales letter.

A presto,

lo Staff di Metodo Merenda